




|
- Nelle stalle moderne le vacche non
sono più legate e hanno a loro disposizione una mangiatoia sempre
piena di foraggi e una zona di riposo "a cuccette",
dove possono sdraiarsi su di un materassino o una lettiera pulita
senza sporcarsi le mammelle
- La mungitura viene effettuata due volte al giorno in un’apposita
"sala di mungitura". Qui vengono attaccati i
gruppi prendicapezzoli che provvedono a svuotare la mammella; il
latte munto viene fatto arrivare mediante tubi fino alla cisterna.
- Nelle giornate di bel tempo si possono vedere le vacche nel
loro paddock esterno e quando una scolaresca viene in
visita all’azienda, accorrono tutte molto curiose per vedere
cosa succede.
- Il mais è conservato in appositi silos "a
trincea".
Il silomais rappresenta la base dell’alimentazione delle
vacche da latte per tutto l’anno
- Siccome le vacche fanno molto più latte di quanto un
vitellino riesca a berne, devono essere munte e i vitelli
vengono messi in piccoli box, dove ricevono due volte al
giorno il latte
|
|