collegamento alla home page Cia nazionale

torna all'home page della Cia Lombardia

SCADENZIARIO MAGGIO 2000

 

Gennaio Febbraio Marzo   Aprile   Maggio Giugno
Luglio

  Agosto

  Settembre Ottobre

Novembre

Dicembre

2 Marted�


QUOTE LATTE

Dichiarazione mensile. Scade il termine per i primi acquirenti (industrie, cooperative, ecc.) per trasmettere all'Aima, alle Regioni e alle Associazioni dei produttori la Dichiarazione mensile, relativa al latte consegnato nel mese di marzo 2000 (legge 642/96).

 

14 Domenica


PAC SEMINATIVI

Set aside. Scade il termine per effettuare le operazioni colturali (fresatura, erpicatura, falciatura o altre lavorazioni equivalenti) sui terreni messi a riposo (set aside).

� ammessa la copertura vegetale con alcune specie da sovescio; in questo caso le superfici interessate devono essere arate entro il 15 maggio, con proroga al 30 giugno se la copertura vegetale viene effettuata con specie normalmente utilizzate per le semine primaverili.

 

15 Luned�


IVA

Fatturazione differita per consegne di aprile. Entro oggi debbono essere emesse e registrate le fatture relative a consegne o spedizioni dei beni effettuate nel mese di aprile; che devono essere per� contabilizzate con la liquidazione relativa al mese di aprile, anzich� al mese di marzo.

PAC LEGUMINOSE

Semina terreni. Scade il termine per seminare i terreni per i quali � stato richiesto l�aiuto comunitario per alcune leguminose in grani (particolari tipi di lenticchie, ceci e vecce).

QUOTE LATTE

Dichiarazione annuale di consegna latte. Scade il termine per i primi acquirenti (industrie, cooperative, ecc.) per trasmettere all'Aima, alle Regioni e alle Associazioni dei produttori la Dichiarazione annuale di consegna latte, relativa al latte consegnato nel periodo 01.04.1999 - 31.03.2000 (legge 468/92). 

Dichiarazione annuale di vendite dirette di latte. Scade il termine per i produttori  per trasmettere all'Aima, alle Regioni e alla propria Associazione dei produttori, la Dichiarazione annuale di vendite dirette latte o di prodotti lattiero-caseari, relativa al latte e/o prodotti lattieri venduti nel periodo 01.04.1999 - 31.03.2000 (legge 468/92). 

 

 

16 Marted�


IVA

Liquidazione mensile. Le aziende agricole in contabilit� Iva mensile devono annotare nel registro delle vendite la liquidazione dell�imposta relativa alle operazioni fatturate nel mese di aprile, nonch� alle fatture differite emesse entro il 15 maggio per consegne o spedizioni di beni fatte nel mese di aprile o per cessioni di prodotti agricoli con prezzo da determinare (decreto ministeriale del 15-11-1975) qualora il prezzo sia stato determinato nel mese di aprile.

Per determinare l�eventuale imposta dovuta, che deve essere versata sempre entro il 16 maggio, si deve distinguere tra imprese che svolgono l�attivit� agricola in regime normale e quelle che operano nel regime speciale agricolo.

Nel primo caso  l�imposta dovuta  si determina detraendo dall�Iva relativa alle operazioni effettuate quella inerente beni e servizi importati o acquistati nell�esercizio dell�attivit� svolta e registrati nel periodo di competenza, tenuto conto dell�eventuale indetraibilit� di talune operazioni.

Invece, le imprese in regime speciale agricolo dovranno versare l�imposta dovuta a seguito di operazioni extragricole (vendita di trattori usati, concimi, ecc.) non comprese nella prima parte della tabella A allegata al dpr n. 633/72, ovvero ad acquisti intracomunitari di cui si sono ricevute le fatture nel mese di aprile, nonch� la parte di imposta ordinaria applicata sulle vendite agricole non compensata dalle percentuali di compensazione.

IRPEF

Ritenute d�acconto. Scade il termine per effettuare il versamento delle ritenute Irpef operate in acconto nel mese precedente sui compensi corrisposti e a dipendenti e ai lavoratori autonomi, comprese le addizionali all�Irpef (regionale ed eventuale comunale) che riguardano la rata relativa all�anno 1999 ovvero i conguagli di fine rapporto effettuati nel mese precedente. Devono utilizzare il nuovo modello di pagamento unificato F24 anche i contribuenti non titolari di partita Iva.

Per quanto riguarda le addizionali all�Irpef (regionale e comunale) si rimanda al paragrafo 1.10 della circolare del Ministero delle finanze n. 247/E del 29-12-1999 e al comunicato stampa del 14-1-2000 dello stesso Ministero.

INPS

Contributo previdenziale straordinario (ex 10%). Scade il termine per versare all�Inps il contributo previdenziale straordinario trattenuto sui compensi corrisposti a collaboratori e amministratori nel mese precedente.

Versamento contributi lavoratori dipendenti. Scade il termine per versare i contributi previdenziali e assistenziali relativi alle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del mese precedente.

La denuncia delle retribuzioni mensili (modello DM10/2) deve in ogni caso pervenire all�Inps entro oggi, anche allegando il modello alla delega di pagamento unificato F24.

RAVVEDIMENTO OPEROSO

Tardiva presentazione modello F24 con saldo zero. I contribuenti che non hanno presentato entro il 16-2-2000 il modello F24 con saldo zero, in quanto hanno compensato le imposte, contributi e tributi dovuti con quelli a credito, possono regolarizzare l�omissione entro tre mesi senza applicazione di sanzioni.

 

17 Mercoled�


RAVVEDIMENTO OPEROSO

Tardivo versamento imposte e tributi. I contribuenti che per qualsiasi motivo non hanno rispettato i termini per il versamento di tributi o la presentazione di denunce possono avvalersi del cosiddetto "ravvedimento operoso" per regolarizzare la situazione beneficiando della riduzione delle sanzioni amministrative tributarie.

Il ravvedimento � possibile purch� la violazione non sia gi� stata contestata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni e verifiche.

Entro oggi possono avvalersi del ravvedimento operoso:

Tutti questi soggetti possono regolarizzare la situazione pagando entro oggi gli importi dovuti beneficiando della sanzione del 3,75%, pari a un ottavo della sanzione normale del 30%. Sono inoltre dovuti gli interessi di mora del 2,5% annuo per i giorni di ritardato versamento rispetto al termine di scadenza originario.

La sanzione ridotta e gli interessi di mora devono essere versati sempre entro oggi; si fa presente che a partire dal 1� maggio scorso si deve utilizzare il nuovo modello di pagamento unificato F24, approvato con un decreto ministeriale del 31-3-2000, anche per versare le sanzioni dovute.

 

20 Sabato
 
(prorogati a luned� 22 i termini che prevedono versamenti e/o denunce)


IVA

Elenchi mensili Intrastat per cessioni e/o acquisti intracomunitari. I contribuenti che dal 1� gennaio 2000 effettuano cessioni e/o acquisti intracomunitari (vale a dire con Paesi dell�Ue) devono presentare agli uffici doganali competenti gli elenchi riepilogativi (Intrastat) degli scambi intracomunitari registrati o soggetti a registrazione nell�anno 2000 con scadenze diversificate.

REGISTRO

Contratti di locazione e affitto. Scade il termine per effettuare la registrazione dei contratti (� obbligatoria la registrazione quando la durata dei contratti � superiore a 30 giorni complessivi nell�anno indipendentemente dal canone pattuito) di affitto e locazione di immobili che decorrono dall�1-5-2000; per i contratti di locazione gi� registrati si deve versare l�imposta relativa alla annualit� successiva che decorre dal 1� maggio 2000.

ENPAIA

Versamento contributi. Scade il termine per effettuare il versamento della rata relativa ai contributi previdenziali per i dirigenti e gli impiegati agricoli.

 

31 Mercoled�


CONDONO CONTRIBUTI AGRICOLI

Versamento 3a rata. Scade il termine per versare la terza rata dovuta in base al condono previdenziale da parte dei soggetti agricoli che hanno presentato all�Inps la domanda di sanatoria entro il 2-11-1999, optando per il pagamento in 20 rate semestrali.

MOD. 730/2000

Assistenza fiscale ai dipendenti e ai pensionati. I contribuenti (lavoratori dipendenti e pensionati) che che intendono avvalersi dell�assistenza fiscale fornita dai Centri di assistenza fiscale (Caf), devono presentare al Caf prescelto il modello 730/2000; in alternativa possono chiedere al Caf l�assistenza per la compilazione del modello 730/2000. In ogni caso al Caf deve essere esibita la documentazione necessaria per permettere la verifica della conformit� dei dati esposti nella dichiarazione.

PAC SEMINATIVI

Variazioni colturali. Scade il termine per presentare all�Aima la domanda di variazione al piano colturale per i seminativi (mais, soia, riso, ecc.) in conformit� a quanto stabilito dall�articolo 4 del regolamento Cee n. 3887/92; per il mais dolce la scadenza � fissata al prossimo 15 giugno.

IVA

Dichiarazione periodica. A decorrere dall�anno d�imposta 2000 anche le societ� di persone, nonch� le persone fisiche che nell�anno precedente hanno realizzato un volume d�affari superiore a 50 milioni di lire, devono presentare le dichiarazioni periodiche Iva per indicare i dati contabili riepilogativi risultanti dalle liquidazioni periodiche.

La scadenza odierna interessa i contributi mensili e trimestrali con riferimento, rispettivamente, al mese di aprile e al primo trimestre (gennaio - marzo) 2000.

Dichiarazione annuale. Scade il termine per presentare la dichiarazione Iva annuale per i contribuenti che non sono obbligati a presentare la dichiarazione unificata. La dichiarazione Iva annuale autonoma riguarda alcuni soggetti, quali le societ� di capitali e altri soggetti Irpeg il cui esercizio sociale non coincide con l�anno solare (cooperative ortofrutticole, cantine sociali, ecc.).

MOD. 770/2000

Dichiarazione dei sostituti d�imposta. Oggi scade il termine per presentare la dichiarazione dei sostituti d�imposta modello 770/2000 da parte di coloro che nel corso del 1999 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte e/o a contributi previdenziali e assistenziali dovuti all�Inps e/o a premi assicurativi dovuti all�Inail.

Non devono presentare autonomamente il modello 770/2000 i sostituti d�imposta che hanno corrisposto compensi a non pi� di venti soggetti e che sono obbligati a presentare il nuovo modello Unico 2000, a esclusione dei soggetti all�Irpeg con periodo d�imposta non coincidente con l�anno solare.

TASSE AUTOMOBILISTICHE

I proprietari di autoveicoli il cui bollo � scaduto ad aprile devono effettuare il versamento della tassa automobilistica, calcolata in base alla effettiva potenza del mezzo espressa in chilowatt (kW) o in cavalli vapore (CV).

REVISIONE VEICOLI

Oggi scade il termine per la revisione per le seguenti categorie di veicoli :

La revisione pu� essere effettuata sia presso la Motorizzazione civile che presso le officine autorizzate.

Per quanto riguarda la scadenza mensile da rispettare per la revisione si deve fare riferimento al corrispondente mese in cui � stato effettuato l�ultimo controllo, indipendentemente dal giorno di effettuazione dell�operazione; per gli autoveicoli sottoposti alla prima revisione si fa riferimento al mese di rilascio della carta di circolazione, che di norma coincide con il mese di immatricolazione del veicolo, come risulta dalla data riportata nella carta di circolazione stessa.

QUOTE LATTE

Dichiarazione mensile. Scade il termine per i primi acquirenti (industrie, cooperative, ecc.) per trasmettere all'Aima, alle Regioni e alle Associazioni dei produttori la Dichiarazione mensile, relativa al latte consegnato nel mese di aprile 2000 (legge 642/96).