Impresa Agricola |
||
|
Periodico della Confederazione italiana agricoltori della Lombardia |
|
Direzione,
redazione |
Impresa Agricola è qui disponibile in formato pdf, visualizzabile con Acrobat reader. Si consiglia di salvare il file prima di visualizzarlo.
Per ricevere via e-mail il periodico scrivere a: [email protected]
Impresa Agricola n. 3 luglio/dicembre 2014 |
*
Un cambio di rotta per dare
futuro all'agroalimentare * Negoziati TTIP tra paure e opportunità * Agricoltura è Vita Lombardia: il 31 dicembre chiude l'attività corsuale del bando For.agri. Formati più di 200 dipendenti * La Campagna nutre la Città, il 14 dicembre il Mercato di Natale * Pronto il nuovo Psr. La Regione attende il via libera dall'Ue per attivare i primi bandi di finanziamento * Piano annuale dell'apicoltura: più di 500mila euro per sostenere il settore * Pac 2014/2020, le scelte nazionali sono definitive. Al via la nuova programmazione dei pagamenti diretti. * Piano Agricoltura 2.0: dal 2015 domanda Pac precompilata * Nuove regole su bruciatura vegetali, serbatoi carburante e borse della spesa * Unioncamere: in peggioramento i dati congiunturali dell'agricoltura lombarda * Male anche il comparto vitivinicolo, che rimane comunque uno dei settori più in salute * Nell'era "post quote latte" un'impresa italiana su quattro rischia la chiusura * Rischio splafonamento quote nella campagna in corso * Riso: l'Europa nicchia sull'applicazione della clausola di salvaguardia. Intanto l'export lombardo va in crisi * L'embargo russo mette in ginocchio il made in Italy agricolo * Otto strumenti per dare impulso a produttività, internazionalizzazione e occupazione in agricoltura * Definiti i divieti di spandimento fertilizzanti per la stagione autunno/vernina * Le disposizione applicative dell'autorizzazione unica ambientale * Con la conversione in legge, operative le prime misure fiscali di Campolibero
|
Impresa Agricola n. 2 aprile/giugno 2014 |
* Difendere la zootecnia per garantire futuro e benessere ai nostri
territori * Cia e Turismo Verde Lombardia: "Per Corti e Cascine" continua con "Assaggi di Cinema" * Nuovi appuntamenti con i mercato contadini de "La Campagna nutre la Città" * Qualità e innovazione per fronteggiare la riduzione di risorse della nuova Pac * Via libera dalle Regioni all'attuazione della nuova Pac. Riservati alla zootecnia quasi 220 milioni di euro * Con "#campolibero" al via un piano di azioni per semplificazioni e lavoro nel settore agroalimentare * Agricoltura lombarda: permane la crisi, ma si intravedono timidi segnali positivi * Situazione critica per il settore delle carni bovine * Censis: l'agricotura resta fattore strategico per la crescita * Vino: il futuro dell'export made in Italy sono Russia, Brasile e Stati Uniti * Dal Ministero dell'Ambiente l'etichetta per il vino "sostenibile" * Lavoro a contatto con i minori: è obbligatorio il certificato penale * Più sicurezza e sostenibilità ambientale con il Piano di azione nazionale per l'uso dei prodotti fitosanitari * E gli agrotecnici ricorrono contro il Pan: "Mortificato il ruolo dei tecnici liberi professionisti" * Aperti nuovi bandi per l'aiuto a giovani agricoltori e a chi partecipa ai sistemi di qualità alimentare * Accordo sul nuovo regolamento Ogm, libertà di scelta per gli stati membri Ue * Respinto il ricorso contro il divieto di coltivazione del mais transgenico in Italia * Decreto Tasi: posticipata al 16 ottobre la scadenza della prima rata per i Comuni che non hanno deliberato le aliquote. Dal 2015 modelli di pagamento precompilati * Dal 30 giugno imprese e professionisti tenuti ad accettare pagamenti tramite Pos |
Impresa Agricola n. 1 gennaio/marzo 2014 |
* Si è completato il rinnovo cariche a livello regionale e
nazionale. Giovanni Daghetta alla guida di Cia Lombardia * Massimo Benolli confermato direttore regionale. Mario Lanzi è coordinatore di Giunta * Cambio al vertice anche alla Cia Nazionale: Dino Scanavino è il nuovo presidente * Torna "Per Corti e Cascine". Domenica 19 maggio porte aperte nelle aziende agricole lombarde * Appuntamenti fino a giugno con i mercati contadini de "La campagna nutre la città" * IL Grande mercato agricolo di Milano * Condizionalità in agricoltura, approvate le regole 2014. La Lombardia si adegua alle disposizioni comunitarie * Accordo macroregionale per il rilancio della pioppicoltura * Legge di stabilità: eliminata l'Imu sui fabbricati rurali e ridotta sui terreni di imprenditori e coltivatori diretti * In un collegato alla manovra semplificazione, riorganizzazione degli enti vigilati e sostegno al made in Italy * Milleproroghe, nuovo rinvio per l'obbligo di revisione delle macchine agricole * Indagine Unioncamere: ancora difficoltà per il settore agricolo lombardo * Continua il trend positivo dei prodotti a marchio Dop e Igp, mercato da 12,6 mld * Controlli più stringenti sulla produzione biologica. E' entrato in vigore il nuovo regolamento europeo * Nuovi parametri per il riconoscimento delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli * Come cambia la nuova Politica agricola comune: novità su pagamenti diretti, Psr e Ocm * Accesso al credito per le imprese agricole, disponibili 3,5 milioni di euro * Expo, presentato il bando "Nutrire il pianeta". Da Regione Lombardia 1,5 milioni * Entrato in vigore il Pan, il Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari |
Impresa Agricola n. 3 luglio/dicembre 2013 |
* Cia, uniti nel cambiamento con gli imprenditori agricoli. Il 7 febbraio
l'assemblea regionale, si chiude un mandato straordinario * Cia Lombardia in campo per la formazione dei giovani * Il biologico un'opportunità da sfruttare. Seminario di Cia Lombardia a Montevecchia * Si chiude l'attività Foragri 1/2012 * L'agricoltura è cenerentola in ricerca e sviluppo. Destinato al settore solo l'1,4% della spesa totale * Via libera alla nuova Politica agricola comune. Nei prossimi sette anni in arrico 33,4 miliardi di euro * Macchine agricole, sicurezza sul lavoro e vendita diretta di prodotti, tutte le novità del decreto "Fare" * Collaboratori familiari: niente obblighi previdenziali per prestazioni occasionali e gratuite * Unioncamere: la crisi dell'agricoltura lombarda dura da quasi due anni * Buone rese per la vendemmia regionale 2013 * Le preoccupazioni degli allevatori in attesa dell'abolizione delle "quote latte" * Cala l'utiizzo dei prodotti fitosanitari in campagna, negli ultimi dieci anni quasi il 20% in meno * I termini di presentazione e aggiornamento della comunicazione e deroga nitrati 2014 * Terremoto: l'agricoltura è il settore più penalizzato con danni nel lungo periodo * Nuove norme per la realizzazione di strade agropastorali * Contributi per il settore apistico, le domande vanno presentate on-line entro il 15 gennaio 2014 * Aperta fino al 30 aprile 2014 la Misura 114 del Psr che finanzia i servizi di consulenza per agricoltori * La legge di stabilità all'esame della Camera: misure per giovani e agevolazioni per la proprietà contadina |
Impresa Agricola n. 2 aprile/giugno 2013 |
* Nuova Pac, aggregazione e difesa del suolo per rilanciare l'agricoltura.
+ AGRICOLTURA x nutrire il MONDO * Si è conclusa la maratona negoziale sulla riforma Pac * Conferenza economica Cia: fame, povertà e "land grabbing" mettono a rischio la stabilità globale * In autunno nuovi appuntamenti con Per Corti e Cascine e La Campagna nutre la Città * Immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari: la documentazione di legge va conservata per tre anni * Nuove norme europee per il biologico, il Consiglio chiede semplificazioni e maggiori controlli * Crescono i consumatori di prodotti biologici in Italia, maggiori vendite nei negozi specializzati * Ancora crisi per l'agricoltura lombarda. Consumi e redditività sempre più scarsi * A livello nazionale alti e bassi per il settore lattiero caseario * Grazie a un fatturato record l'Italia si conferma leader mondiale del vino * In Lombardia un quarto delle imprese vitivinicole è gestito da donne. Lecco la roccaforte rosa * Il patentino per la guida di macchine agricole e operatrici: obblighi, sanzioni e aspetti applicativi * Dal 2014 obbligatoria anche la revisione dei trattori * SITaB: nei primi due anni di attività più di 40.000 denuncie di taglio boschi * Imboschimento di terreni: ancora pochi giorni per accedere ai bandi del Psr * Misura 111: al rush finale il bando per le attività del 2014 |
Impresa Agricola n. 1 gennaio/marzo 2013 |
* L'agricoltura protagonista di una stagione di cambiamento * Nuovo mercato di Cia Lombardia "La campagna nutre la città" * Dal 19 maggio torna "Per Corti e Cascine" * Foragri approva sette corsi di formazione di Agricoltura è Vita Lombardia * E' nato "Agrinsieme" il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, e Alleanza delle coop. Agroalimentari * Via libera al mandato negoziale per la riforma Pac. Accolti emendamenti della Commissione Agricoltura * Carne di cavallo: il piano della Commissione europea per i controlli sul dna dei prodotti trasformati * Prorogato al 2015 il cambio di regime fiscale per le società agricole. Rivalutazione dei redditi fondiari * Nuove disposizioni tributarie sulla responsabilità solidale. Gli effetti sull'agricoltura * Arriva la Tares, previsti forti rincari per le imprese e le famiglie numerose * Stop per un anno alla direttiva nitrati. Per Bruxelles il provvedimento è illegittimo * Si è chiuso per l'agricoltura lombarda un 2012 di crisi. Bene solo l'export * L'Italia è leader indiscussa dei prodotti Dop e Igp. Il fatturato al consumo sfiora i 12 miliardi di euro * Una nuova legge tutela la qualità e la trasparenza dell'olio d'oliva italiano * In dirittura d'arrivo il piano regionale degli interventi per la qualità dell'aria * Le misure e i contributi regionali per la campagna vitivinicola 2012/2013 |
Impresa Agricola n. 3 ottobre/dicembre 2012 |
* Autonomia e coerenza per un'agricoltura forte ed associata * Agricoltura è vita Lombardia: in tre anni più di duemila ore di formazione * Dal Forum Cia di Milano un piano strategico per dare più valore al latte e reddito ai produttori * Nuovo accordo sul prezzo del latte alla stalla in Lombardia * Emanato dal Mipaaf il decreto per l'attuazione in Italia del pacchetto latte dell'Unione Europea * Il settore primario conferma lo stato di crisi nonostante la crescita dell'export agroalimentare * Una vendemmia eccezionalmente scarsa con vini di buona qualità. Eccellenze in Valcalepio e Valtellina * Aumentato il titolo alcolometrico dei prodotti destinati a divenire vini DOP, IGP e da tavola * C'è tempo fino al 13 gennaio 2013 per effettuare la nuova dichiarazione unica vitivinicola * Più trasparenza e termini di pagamento ridotti per le compravendite agricole * Cresce la produzione agroindustriale in Lombardia. Nel 2011, nonostante la crisi, superati i 12 miliardi * Attività agricola a scopo assistenziale e terapeutico. Dalle Fattorie sociali un aiuto ai soggetti più deboli * Agriturismi in crescita: più di un'azienda su tre è a conduzione femminile * Un progetto di legge regionale per la difesa del suolo e la prevenzione del dissesto idrogeologico * Col riordino dei Consorzi di Bonifica un'azione di salvaguardia ambientale e paesaggistica sempre più efficace * Psr: aperti fino al 31 luglio 2013 i bandi per favorire l'imboschimento dei terreni |
Impresa Agricola n. 2 maggio/settembre 2012 |
* Varato il piano di sviluppo
del sistema Cia Lombardia 2012/2013
|
Impresa Agricola n. 1 gennaio/aprile 2012 |
* Al via le macroaree per ottimizzare servizi e politiche per le imprese * Nuova Pac: le aziende agricole al centro della riforma, "no" alle rendite fondiarie e alla burocrazia inutile * Latte: governare la produzione, strutturare l'interprofessione con un confronto diretto col mercato * Per proteggere la qualità delle acque scatta l'obbligo delle fasce tampone lungo i corsi idrici * Nuova Pac: dalle prime simulazioni per le imprese lombarde la riforma sarà fortemente penalizzante * Frena la ripresa dell'agricoltura, il 2011 comunque migliore del 2010 * Esportazioni: anche nel 2011 crescita decisiva per l'agroalimentare * Riso, approvato il Piano di settore della filiera * Le attività e gli obiettivi del Piano fitosanitario: supporto alle aziende e lotta alle nuove minacce * La redditività dell'allevamento da latte passa per un attento monitoraggio economico-gestionale * Crescono in Italia le superfici investite dai cereali, restano le incognite sulle osservazioni dei prezzi * Programma di sviluppo rurale, le opportunità per le aziende agricole * Crescono i vigneti nel mondo insieme alla circolazione dei vini, l'Italia si conferma primo paese esporatore
|
Impresa Agricola n. 3 luglio/dicembre 2011 |
* Le proposte per la Pac 2013-2020 mettono a rischio l'agricoltura in
Lombardia * Latte: positivi i contenuti del Pacchetto Latte, ora serve un vero approccio di filiera * "Pacchetto latte": a febbraio l'approvazione, sarà consentita la programmazione produttiva * Pac 2014-2020: la Commissione propone un aiuto per ettaro e fortemente legato alle misure "verdi" * Rallenta ma tiene la ripresa economica del settore agricolo lombardo * Direttiva nitrati, dal 2012 le aziende potranno chiedere la deroga a 250 kg/ettaro/anno di azoto * Il Tar Lombardia annulla il divieto di utilizzazione dei fanghi in agricoltura, la Regione con un comunicato dà le indicazioni per la gestione delle autorizzazioni *Sostegno agli investimenti per attrezzature di cantina e promozione, le domande entro il 28 febbraio * Vendemmia 2011, raggiunti in Italia i minimi storici di produzione. In controtendenza la Lombardia con una produzione invariata * Pioppo: avviato un programma di ricerca sulla qualità e sulla sostenibilità ambientale * Biomasse per energia termica, opportunità di sviluppo per la filiera legno-energia. Verso un conto energia anche per il settore termico * PSR: nuovi bandi per foreste e ricerca, prorogata la misura 121 nitrati * Credito: agevolazioni finanziarie alle imprese agricole, aperte le domande per i contributi sugli interessi
|
Impresa Agricola n. 2 aprile/giugno 2011 |
* Governo della produzione e risorse economiche adeguate: queste sono le priorità lombarde per la nuova Pac * Progetto quadro per la formazione, ottimi risultati per le oltre 540 ore dei corsi di Agricoltura è Vita * Parlamento Ue: nel pacchetto latte e qualità vanno introdotte misure per la programmazione produttiva * Avviati i raccolti resta alta l'attenzione ai mercati, la volatilità contrassegna ancora le quotazioni * Condizionalità: monosuccessione di cereali possibile per 5 anni, poi sono necessarie le analisi del terreno * Rallenta la ripresa dell'agricoltura e i costi continuano a preoccupare * Bovini da carne, il settore guarda con prospettive incerte il futuro. Negative le prospettive sulla produzione * Stabiliti gli importi dell'art. 68 - anno 2010 per i premi latte e zootecnia, entro luglio l'anticipazione regionale della Pac 2011 * Psr, proposte nuove modifiche per sostenere le misure maggiormente attrattive per le aziende * Grande adesione alle misure strutturali di Psr, le aziende escluse dal finanziamento resteranno in graduatoria per 18 mesi * Per il 2011 confermate le regole della condizionalità, poche le novità * Misura 121 "Interventi per la gestione sostenibile degli effluenti di allevamento", le domande sino al 31 ottobre * Sicurezza sul lavoro, massima precauzione con l'irrigazione a getto in prossimità delle linee aere. I getti non devono penetrare nella zona di rispetto (un metro per gli impianti a media tensione). Attivo il numero verde di EnelDistribuzione 803500 * Valor.E, un sistema esperto per la gestione della "direttiva nitrati" * Sistri, ridefinite le scadenza per l'operatività del sistema di tracciatura dei rifiuti * Conclusa la fase di ridelimitazione comprensori di bonifica si avvierà a breve il riordino dei consorzi * Dal mondo della ricerca
|
Impresa Agricola n. 1 gennaio/marzo 2011 |
* Verso la nuova Pac: al centro il governo del mercato e la difesa del
reddito delle aziende
* "Lombardia eccellente", positivo il bilancio del
primo anno del progetto di formazione di Agricoltura è Vita Lombardia*
"Pacchetto qualità": cresce il ruolo dei produttori, necessari
veri strumenti di programmazione * La Politica agricola comune dopo il 2013, decisive le scelte sulla rimodulazione dei titoli * Tiene la "ripresina" dell'agricoltura lombarda, positivi i dati di fine 2010 * Psr, con il 2011 al via le nuove azioni per pascoli e agricoltura blu. Rinviata l'azione sui reflui * Le sfide del latte: il settore si interroga sugli strumenti per affrontare il futuro * Suini, con prezzi stagnanti e costi in rialzo la redditività cala del 35% * Controllo del potenziale produttivo viticolo, i consorzi potranno chiedere il blocco temporaneo delle rivendicazioni * Energia da fonti rinnovabili, novità per il biometano, l'energia termica da fonti rinnovabili e il fotovoltaico sui terreni agricoli
|
Impresa Agricola n. 6 novembre/dicembre 2010 |
* Riforma Pac, Sviluppo rurale, rilancio dell'economia: le imprese agricole chiedono risposte concrete * Formazione professionale, per "Agricoltura è vita Lombardia" un altro anno di risultati positivi. Particolare rilievo le azioni condotte nell'ambito del For.Agri * I Gruppi di interesse economico della Cia rilanciano la loro azione. Gli agricoltori sempre più protagonisti. Un forte impegno per la tutela dei redditi, per dare risposte valide alle imprese in difficoltà * La Politica agricola comune dopo il 2013, la Commissione ha presentato le proposte * "Pacchetto latte", entro l'anno saranno formalizzate le proposte per un regolamento comunitario sulle relazioni contrattuali nel settore lattiero caseario * Sostegno al reddito, misure per i mercati, sviluppo rurale e semplificazione amministrativa * Crescono le quotazioni dei cereali e dei lattiero-caseari, profonda crisi per le carni bovine e suine * Compensazione periodo 2009/2010, per l'Avvocatura dello Stato le disposizioni della legge 33/2009 sono in contrasto con i regolamenti comunitari * Programma di sviluppo rurale, le domande superano le disponibilità finanziarie * A breve l'apertura di un bando Inail per interventi per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro * In costante aumento il numero degli impianti a biomasse legnose e a biogas in Lombardia * Dichiarazioni di vendemmia e di produzione vinicola il termine di presentazione è il 15 gennaio 2011 * Apicoltura, aperte le domande per l'acquisto di arnie e di attrezzature per il nomadismo * Costi di produzione e redditività della produzione di latte, presentato uno studio dell'Ismea * Prevenzione antincendio, le strutture ricettive agrituristiche devono adeguarsi alle norme entro il 2010 |
Impresa Agricola n. 5 settembre/ottobre 2010 |
* Redditi agricoli, riforma della Pac e rimodulazione del Psr: serve una svolta nella politica agricola * Abbattimento del 2% sul tasso d'interesse, aperto il bando per il sostegno al credito * Crescono i prezzi dei cereali, ancora in difficoltà i mercati delle produzioni zootecniche * Confermata la sospensione dei concianti per le sementi di mais * Dall'Europa in arrivo un "Pacchetto latte", il settore ancora senza un prezzo di riferimento * Programma di sviluppo rurale, ridimensionata la proposta di rimodulazione finanziaria * Spandimento letami e fanghi, stabiliti i divieti invernali 2010/2011 * Partono i controlli sul rispetto della condizionalità, le regole per gli utilizzatori di acque irrigue * Fotovoltaico: stabiliti i nuovi criteri di incentivazione, aumento del 10% in caso di sostituzione dell'amianto * Feccie e vinacce, ora sono possibili utilizzi alternativi rispetto all'obbligo di distillazione * Suini, la Commissione unica nazionale si trasferisce a Mantova. Ancora in difficoltà il settore stretto tra riduzione dei listini ed aumento dei costi di alimentazione
|
Impresa Agricola n. 4 luglio/agosto 2010 |
* Le imprese agricole ancora in rosso, indispensabile tradurre la
ripresa
|
Impresa Agricola n. 3 maggio/giugno 2010 |
* Un progetto innovativo per l'agricoltura: sviluppo delle imprese, risorse ambientali ed equità (Editoriale di Mario Lanzi presidente della Cia Lombardia)
|
Impresa Agricola n. 2 marzo/aprile 2010 |
* Per agganciare la ripresa economica servono chiarezza, interventi rapidi e azioni efficaci
|
Impresa Agricola n. 1 gennaio/febbraio 2010 |
* Priorità alle imprese agricole e ai territori, gli agricoltori
protagonisti dello sviluppo economico
* Suini: allevatori in difficoltà, tra costi opprimenti e prezzi in caduta. Subito interventi per garantire certezze e aprire una fase di sviluppo, un documento della Cia * Per l'agricoltura il 2009 chiude in rosso, arrivano i primi timidi segnali di ripresa * Prezzo latte alla stalla, raggiunta l'intesa: 33,156 euro/litro da gennaio a giugno 2010 * Approvate le modifiche al Psr, novità importanti anche sugli anticipi (ora al 50%) e sui limiti di spesa * Riso, con la nuova azione I della mis. 214 fino a 155 euro ad ettaro per la conservazione della biodiversità nelle risaie * Aziende agricole del comparto lattiero-caseario, con la sottomisura A della mis. 121 contributi per l'ammodernamento strutture e per l'acquisto macchine e attrezzature * Direttiva nitrati: per tutte le aziende il termine per l'adeguamento è fissato al 31 dicembre 2010 * Valorizzazione dei reflui zootecnici, un bando per impianti energetici e per abbattere l'azoto * Vendemmia verde, dal 2010 un aiuto per l'eliminazione delle uve prima della maturazione * Biomasse legnose: prospettive interessanti con i boschi a rotazione rapida, previsti incentivi con il Psr * Distretti agricoli, un'opportunità per le imprese e per i territori della Lombardia * Informazioni catena alimentare, scatta l'obbligo per tutti gli animali avviati alla macellazione * Entro il 31 marzo le domande di adesione alla mis. 216 “Investimenti non produttivi”, sostegni alla realizzazione di siepi e filari, fasce tampone e zone umide * Anagrafe ovicaprina: scatta l'obbligo dell’identificazione elettronica obbligatoria per i capi nati dal 31 dicembre 2009
|
Impresa Agricola n. 6 novembre/dicembre 2009 |
* Insieme per vincere le sfide, mobilitazione della Cia: subito interventi concreti per l'agricoltura * Agricoltura è Vita Lombardia riceve l'attestazione di “Lombardia EccellEnte” * Attività formativa di Agricoltura è Vita, positivo il bilancio del 2009 * I redditi agricoli ancora in forte crisi, pochi i segnali di ripresa delle quotazioni * Per il bacino padano presentata la richiesta di deroga con molti elementi innovativi * Fissati i periodi di divieto di spandimento di liquami e letami * Prezzo del latte alla stalla? Il futuro sarà con sempre maggiori fluttuazioni delle quotazioni * Cambiano le regole per la restituzione prelievo supplementare, a partire dal periodo in corso scompare la priorità della quota B tagliata * Psr: tante novità su contributi e premi, con il 2010 nuove misure per latte e riso * Fattorie didattiche: si consolida la rete lombarda, positivo il bilancio delle attività del 2009 * Pannelli fotovoltaici, incentivi per l'energia prodotta attraverso le tariffe del "conto energia" * Miele: si chiude un'annata positiva, contributi per incentivare il nomadismo * Pomodoro da industria, positivo il bilancio del 2009. Avviata in Lombardia una ricerca su varietà adatte all'areale padano * Soia: quotazioni e rese spingono la coltura anche in Italia
|
Impresa Agricola n. 5 settembre/ottobre 2009 |
* I redditi agricoli nella morsa della crisi, necessarie soluzioni immediate ed adeguate * Segno meno su tutti i principali mercati, cede anche l'export dei prodotti di qualità * Riforma Pac: le scelte italiane su art. 68, regionalizzazione titoli e disaccoppiamento * Crisi del settore lattiero-caseario europeo, la Commissione propone alcune misure d'intervento * Mercato lattiero-caseario europeo, calano produzione e prezzi * Approvate le modifiche al Psr, tante novità che partiranno già da questo anno * Gestioni reflui, va pianificato lo spandimento in vista del blocco * Aperti i bandi delle Comunità montane per i contributi a favore dell'agricoltura di montagna * Diabrotica, riduzione delle rese e crollo dei prezzi: un vero anno nero per il mais italiano * Credito, prende il via l'accordo sulla sospensione del pagamento dei mutui delle imprese * Distretti agricoli, fissati i criteri attuativi per l'accreditamento * Tariffe sanitarie, ribadita l'esclusione della produzione primaria agricola dall'applicazione del Dlgs 194/2008 * Sostegno allo sviluppo di boschi e aree verdi, le domande aperte anche ai privati possessori di terreni |
Impresa Agricola n. 4 luglio/agosto 2009 |
* Crisi drammatica anche in agricoltura, ora servono risposte incisive per fermare la caduta dei redditi * Sei azioni straordinarie anti-crisi per il sistema agricolo e agroalimentare della Lombardia * Cereali: il mercato è in fase "attendista", non sono previsti rialzi dei listini di mais e frumento * Il Psr della Lombardia: dal 2010 nuove azioni con 75,2 milioni euro di risorse aggiuntive * Consulenza aziendale, al via le domande per l'attività del 2010. La scadenza è fissata al 25 settembre * Nitrati, avviato l'iter per la deroga sui parametri. In corso altre sostanziali modifiche legislative * Suini: da fine luglio è pienamente esecutiva la Commissione unica nazionale del mercato dei suini da macello * Diabrotica del mais, indispensabile un approccio integrato per ridurre l'infestazione e i danni * Latte, i primi interventi per rispondere alla grave crisi. I pagamenti Pac anticipati al 70% al 16 ottobre * Vendemmia 2009: prevista una buona qualità, ma restano le preoccupazioni per il mercato * Riproduzione animale: obbligatori i certificati di intervento fecondativo e di impianto embrionale * Sostegno specifico (art. 68). Dal 2010 si parte con i contributi per alcuni settori
|
Impresa Agricola n. 3 maggio/giugno 2009 |
* Redditi agricoli, riforma Pac e misure anticrisi, è sempre più necessaria una strategia mirata * Psr, ancora novità dalla legislazione comunitaria. Avviato l'iter per la revisione delle misure lombarde * Non solo agriturismo, con la mis. 311C del Psr tante opportunità per nuove attività e servizi * Regionalizzazione e/o ravvicinamento? Per ora sui titoli Pac nessuna scelta in Italia * "Sostegno specifico": il ministero delle Politiche agricole presenta le proposte per l'utilizzo delle risorse per le misure dell'art. 68 * Risorse idriche, buone le previsioni per l'irrigazione. Raggiunto l'accordo con i consorzi per il lago d'Idro * Vino: completate le norme europee sulla produzione, alcuni vitigni lombardi esclusi dai vini varietali
|
Impresa Agricola "Speciale condizionalità" |
* Condizionalità: semplificazione e chiarezza, da obbligo a opportunità di crescita aziendale * Le regole utili per rispettare le buone condizioni agronomiche e ambientali
|
Impresa Agricola n. 2 marzo/aprile 2009 |
* Quote latte: soluzione pasticciata e dannosa
|
Impresa Agricola n. 1 gennaio/febbraio 2009 |
* Latte: il decreto legge è inaccettabile, necessario un piano d’azione
per il rilancio del settore
* Mercato lattiero-caseario: continuano a soffrire le Dop, inadeguati per l’Italia gli interventi comunitari * Il futuro della Pac dopo il 2013, già avviata la discussione nel Consiglio dei ministri europei * Psr 2007-2013: modificate le disposizioni attuative quadro per alcune misure dei tre assi * “Direttiva nitrati”, prorogato al 30 aprileil termine per la presentazione delle comunicazioni * Gestire i boschi: un'opportunità da cogliere con le misure 122 e 223 del Psr 2007-2013 * Vendita diretta di latte crudo, dalla Regione Lombardia chiarimenti sui controlli e sull’avvio dei distributori * Rifiuti agricoli: sarà più semplice e meno oneroso il trasporto e la gestione burocratica * Fitofarmaci: nuove disposizioni comunitarie per l’utilizzo e per le nuove autorizzazioni di molecole * Amianto: necessaria la comunicazione all’Asl e un piano di controllo delle strutture a rischio Altri argomenti - apicoltura - contributi per gli alpeggi - albo regionale delle imprese boschive - agricoltura biologica
|
Impresa Agricola n. 11 dicembre 2008 |
* Pac: dal 2009 parte la “miniriforma”. All’Italia un aumento del 5%
delle quote
* Intesa sul prezzo del latte a Brescia * Riunite in un unico testo tutte le leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale * Per i prezzi dei cereali il 2008 a due facce, solo i costi di produzione col segno “più” * Psr, approvate le disposizioni attuative delle misure 133, 312, 313, 321 e 323A * Condizionalità: dal 2009 introdotte nuove norme anche per i vigneti * La “nuova” Pac: basta quote latte dal 2015, più risorse allo Sviluppo rurale e ai mercati * Cosa cambia per l’agricoltura italiana con la prossima Politica agricola comune * Blue tongue: la Francia vaccinerà “a tappeto” * Mercato unico dei suini: partenza a dicembre * Per il latte crudo una circolare del ministero della salute * Blue tongue e malattia vescicolare suina al centro dell’attenzione * I valori fondiari italiani sono i più elevati d’Europa, torna a crescere il prezzo della terra * Il mercato degli affitti ancora in salita, aumenti anche del 30% in Lombardia Altri argomenti: * Centri per i controlli degli atomizzatori e delle barre irroratrici operanti in Lombardia * Progetti concordati, valutati positivi 12 progetti sui 18 presentati * Contributi per i prodotti agricoli, pronta la modulistica per i progetti per la promozione e la valorizzazione delle produzioni *Norme Forestali Regionali: la circolare sui controlli e sulle sanzioni
|
Impresa Agricola n. 10 novembre 2008 |
* Emergenza credito, un primo positivo intervento della Regione Lombardia
* Nuova intesa con Italatte: accordo sul prezzo del latte alla stalla fino ad aprile 2009 * Lago d’Idro, dopo l’accordo di agosto rimangono forti le preoccupazioni * Ambiti agricoli strategici: li definiranno le Province * Riforma Pac, in un clima d’incertezza parte la volata finale d’autunno * Contributi all’agricoltura di montagna, al via l’apertura delle domande d’accesso * Psr: si vanno completando le misure attivate. Qualche ombra sui primi bilanci delle adesioni * Aiuti alla manutenzione delle aree boscate * Direttiva nitrati, necessario un impegno su tutti i fronti * Risorse idriche, per il 2008 un bilancio senza affanni* Primi interventi per il Grana Padano e per il Parmigiano-Reggiano Altri argomenti: * “Qualità e sicurezza delle produzioni zootecniche - Servizi efficienti, consulenza e semplificazione”, convegno a Brescia il 28 novembre * “Elogio della campagna - Idee e valori della città”. Appuntamento conclusivo il 29 novembre a Milano sul tema “Esperienze e strumenti per la gestione e la fruizione delle aree agricole nei Pgt” * Pioppicoltura * Estirpo volontario vigneti * Banca Nazionale Dati degli Operatori orto-frutticoli * Elenco produttori biologici
|
Impresa Agricola n. 9 ottobre 2008 |
* Riforma della Politica agricola comune, autunno decisivo per le scelte
finali
* Quote latte, manca ancora il decreto per assegnare l’aumento del 2% * Settore suinicolo, rimane lenta l’uscita dalla lunga crisi * In calo i prezzi dei cereali, cresce la produzione e si allenta la speculazione * Per la soia ancora un mercato altalenante, decise riduzioni delle quotazioni cerealicole * Manuale di corretta prassi igienica, strumento necessario per gli adempimenti delle imprese * Notifica attività biologica, ora la procedura è informatizzata * Mangimi, la produzione cresce insieme ai prezzi * Carne bovina, preoccupazione per l’intera filiera italiana Altri argomenti: * Ocm vino, operativo il piano quinquennale * Sportelli informativi per gli agricoltori * Verso l'abrogazione dell'obbligo del riposo (set-aside) * Bse, solo un caso isolato * Sospensione nicodinoidi * Contributi settore apistico (sale di smielatura e acquisto attrezzature) * Contributi per la montagna
|
Impresa Agricola n. 8 agosto/settembre 2008 |
- “Compensazione” 2007/08: salva la quota B - Revocato il
riconoscimento a 10 acquirenti
- Anagrafe zootecnica: slitta a gennaio 2009 l’avvio della tariffazione - Nutrie, servono azioni più incisive - Nuove modalità per gli albi dei vigneti Doc/Docg e gli elenchi dei vigneti Igt - Lago d’Idro, rassicurazioni per gli utilizzi irrigui a valle - Con la mis. 132 del Psr incentivi per la partecipazione a sistemi di qualità - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013: aprono i bandi delle misure 311B (Produzione di Energia rinnovabile) e 311C (altre attività di diversificazione) - Entro il 30 settembre va avviato il procedimento per la comunicazione degli utilizzi agronomici - Direttiva nitrati, oltre al carico burocratico resta il nodo del limite di azoto per ettaro - Investimenti per produzioni agroenergetiche e per il contenimento del carico d'azoto: le domande entro il 3 ottobre - Estirpo vigneti, al via le domande di accesso - “Fattorie del Panda”, il circuito arriva nella bassa lombarda - Le donne protagoniste dello sviluppo rurale Altri argomenti: * Psr 2007-2013 (Disposizioni Attuative Quadro delle misure 114, 122, 125, 133, 216, 223, 226, 312, 313, 321, 323 e 331) * Fattorie didattiche a porte aperte (28 settembre) * La Fattoria nel Castello (12 ottobre) * vendemmia 2008 * produzioni biologiche
|
Impresa Agricola n. 7 luglio 2008 |
- Latte: ancora stallo sul prezzo alla stalla, tutta aperta la discussione
sulle quote latte
- Il Patto per l’acqua è affondato? - Cereali: cresce il frumento e il mais, sempre meno soia nei campi europei - Anagrafe zootecnica, da settembre tariffazione a carico degli allevatori - Anoplophora, il tarlo asiatico minaccia il patrimonio arboreo lombardo - Biogas: cresce il numero degli impianti, ma resta il nodo della riduzione dell’azoto - Blue tongue, situazione sotto controllo nella Ue - Avviata la vaccinazione in provincia di Mantova - Controllo vegetazione, nuovi divieti regionali - Un Progetto di legge regionale per le aree protette e i parchi Altri argomenti: * Psr 2007-2013 * malattia vescicolare suina * consulenza con Agricoltura è vita Lombardia * provvedimenti per l'agricoltura di montagna
|
Impresa Agricola n. 6 giugno 2008 |
- Latte: rotta la trattativa con Assolatte Raggiunto l’accordo con il gruppo Italatte - Pac, tutela delle denominazioni e mercati - Nitrati: archiviata la procedura d’infrazione, ora serve una strategia per affrontare il futuro - Suini, il settore attende risposte - Pac; le proposte della Commissione europea innescano la discussione in tutta Europa - Emergenze sanitarie e controlli, l’Europa - Riso: le semine in calo, investiti 223mila ettari
Altri argomenti: * produzione latte e divieto di utilizzo di centrifughe * viticoltura e Ocm vino * agriturismo nei poli urbani * trattamenti flavescenza dorata * qualità cereali * servizi di consulenza aziendale
|
Impresa Agricola n. 5 maggio 2008 |
- Pac, presentate le proposte della Commissione Ue Obiettivo: le nuove regole a partire già dal 2009
- Latte: sul prezzo è muro contro muro, - Suini, grande adesione allo 'sciopero' della cerificazione dei prosciutti - Blue tongue, la zona di restrizione limitata alle le province di Brescia, Mantova e Verona - Risorse idriche: bilanci positivi per laghi e fiumi, per il 2008 stagione irrigua con meno affanni - “Patto per l’Acqua”, la Regione Lombardia propone un piano d’azione e interventi condivisi
- “Per Corti e Cascine”, anche per l’edizione 2008 bilancio positivo nonostante il maltempo Altri argomenti: * mercati agricoli * fitofarmaci e morie d'api * semi oleosi, calano le semine * aumento prezzi, le linee della Commissione Ue * aggiornamenti tecnici
|
Impresa Agricola n. 4 aprile 2008 |
- L’agricoltura italiana affronta in un documento unitario la riforma Pac - Api, la situazione è allarmante. Persi migliaia di alveari - Stagione irrigua, meno fosche le tinte sulla disponibilità di acqua al Nord - Domanda premio unico 2008, il termine è il 15 maggio. Molte le novità di quest’anno - Speciale Psr 2007-2013 * Mis. 123 “Agroindustria”, le domande entro il 19 giugno * Indennità compensativa per le aziende montane: le nuove opportunità e le regole per aderire * Agriturismo, aperto il bando per accedere ai contributi per le strutture e le attrezzature * Agroambiente, pubblicato il bando della misura 214 - Approvato il programma di azione regionale per la ristrutturazione del settore bieticolo-saccarifero - Mercati e competitività: gli scenari internazionali per il vino italiano Altri argomenti: - fitopatologie e lotta obbligatoria - indennizzi per Sharka ed Erwinia - trasferimento servizi fitosanitari ad Ersaf - aggiornamenti tecnici
|
Impresa Agricola n. 3 marzo 2008 |
- La riforma della Pac non è solo un problema agricolo, la Cia Lombardia
impegnata per posizioni condivise
- Ultim’ora: il Consiglio Ue aumenta del 2% le quote latte dei paesi membri - Risorse idriche, la situazione resta preoccupante: servono azioni concrete - Giovani e cooperazione, da qui parte il futuro della zootecnia lombarda - Suinicoltura, necessario dare soluzioni alla grave crisi - Speciale Psr 2007-2013 * Insediamento giovani agricoltori, possibile aderire anche con altre misure del “pacchetto giovani” * Ammodernamento delle aziende: dal Psr aiuti per chi investe in attrezzature e impianti * Al via la presentazione dei progetti concordati d’area e di filiera * Imboschimento dei terreni agricoli, dal Psr nuove opportunità di reddito - Novità legislative sugli strumenti di mercato Altri argomenti: - giornata nazionale dell'agriturismo - blue tongue - etichettatura carne bovina - bandi Mipaaf per i giovani - misure forestali - accordo pomodoro da industria - ricognizione ortofrutta
|
Impresa Agricola n. 2 febbraio 2008 |
- Latte: entrano nel vivo le trattative sul futuro delle quote e per il
prezzo
- Risorse idriche: migliorano dati, ma serve da subito la programmazione -Redditi agricoli, nel 2007 ancora un preoccupante segno negativo - Efficienza dei servizi e tutela dei diritti le proposte e l'impegno dell'Anp-Cia - Per i giovani agricoltori arrivano le risorse dei quattro bandi nazionali - Intesa tra Cia ed Enel sull'energia rinnovabile - Condizionalità 2008, importanti novità per la monosuccessione dei cereali e per i pascoli - Continuano i corsi organizzati dal Cipa-at Lombardia, un'ampia ed articolata offerta formativa per l'agricoltura - Macellazione d'urgenza in azienda come alternativa all'abbattimento - Affitti, già visibili sul mercato gli effetti della riforma Pac -Nel 2007 crescono in Italia i consumi dei prodotti bio - Mais, crescono i prezzi e salgono le importazioni
|
Impresa Agricola n. 1 gennaio 2008 |
- L'agricoltura lombarda verso il futuro, la proposta della Cia nel rapporto con la società - Trent'anni della Cia: celebrata una lunga storia di impegno e dedizione per l'agricoltura italiana - Psr 2007/2013 in Lombardia: approvate le disposizioni attuative - Vescicolare, pronti gli strumenti per indennizzare i fermi sanitari - Suini, a Brescia massimo impegno per riottenere l'accreditamento - Deficit idrico, a dicembre la situazione ancora critica - Vino: accordo raggiunto per la riforma dell'Ocm che partirà da 1 agosto - Aia e direttiva nitrati, altre novità in arrivo - Variazioni colturali e fabbricati rurali - I consorzi forestali lombardi gestiscono oltre il 10% dei boschi della regione
|
Impresa Agricola n. 9 dicembre 2007 | - Latte: avviata la discussione sul futuro, la Cia chiede strategie più
ampie e durature
- Suinicoltura, contro la vescicolare avviato un piano d'azione straordinario - Pac: parte la verifica sullo "stato di salute" delle politiche comunitarie - Condizionalità, dal 2008 limiti alla monocoltura e altre novità in arrivo - Riforma Ocm vino - La blue tongue nei bovini arriva anche il Lombardia, forti preoccupazioni per l’importazioni di bestiame vivo - La Lombardia confermai suoi primati nel settore agroalimentare - Miele, al via i contributi per arnie e attrezzature - Carne bovina, l'Italia produce meno del 50% - I pensionati della Cia chiedono garanzie sui livelli minimi di assistenza - Direttiva nitrati, la Regione Lombardia approva modifiche al piano d'azione
|
Impresa Agricola n. 8 novembre 2007 | - "Multe" latte:
all'Italia l'80% del prelievo Ue, nel 2006/07 la produzione oltre il 6%
della quota
- Settore suinicolo: servono iniziative concrete e rapide per superare la crisi - Semplificazione burocratica, l'iniziativa della Cia raccoglie migliaia di adesioni - Cereali, forti preoccupazioni per l'aumento dei costi delle sementi - Distributori di latte, in vista l'esclusione dall'obbligo di marcatura e controllo -Conclusi i corsi 2006/07 del progetto quadro Fse per il settore agricolo lombardo:positive le valutazioni finali - Gli adempimenti per il trasporto degli animali - Ortofrutta trasformata, pronte le decisioni nazionali per l'applicazione della riforma |
Impresa Agricola n. 7 ottobre 2007 | - L'alimentare cuore
strategico per lo sviluppo, impegno della Cia nel patto con la società
- Latte, una nuova impresa ride in crescita il prezzi - Deroga all’obbligo di set-aside - Approvato il Psr Lombardo, ora la Cia sollecita l'avvio delle misure - Riforma dell'Ocm latte, partirà a breve la discussione sul futuro delle quote - Influenza aviaria, nuovi provvedimenti - Sanità animale (trasporto animali e farmaci veterinari) - Produzione di mangimi - Ocm ortofrutta, continua la discussione - Biologico ancora in crescita ma gli operatori chiedono maggiori certezze
|
Impresa Agricola n. 6 agosto-settembre 2007 | - La Regione Lombardia
"rimandata a settembre", forti preoccupazioni per l'avvio del
Psr 2007-2013
- Latte, la Cia Lombardia mobilitata su prezzo, quote e futuro dell'Ocm - Obbligo del "riposo": la Ue propone di sospenderlo per le semine 2007/08 - Organizzazioni dei produttori, nuove regole per il riconoscimento - Speciale Ogm/Burocrazia Una Consultazione nazionale per un modello agroalimentare di qualità, sicure e sostenibile Agroalimentare, cuore strategico per lo sviluppo - Un manifesto per un vitale futuro del settore "Una scienza responsabile per un cibo sostenibile" - Appello degli scienziati a sostegno della Consultazione Diamo un taglio alla burocrazia inutile: una Petizione popolare promossa dalla Cia - Ortofrutta, si è avviato il censimento delle aziende -Convenzione Cia-Mps per i finanziamenti alle aziende |
Impresa Agricola n. 5 luglio 2007 | - "Dacci un
taglio. E' semplicemente un tuo diritto" La Cia Promuove una
petizione contro la burocrazia
- Quote latte, ancora "multe" per oltre 1980 produttori lombardi - Ristrutturazione e conversione vigneti, il piano è prorogato anche per il 2007/08 - Le quotazioni del latte salgono: si riapre il confronto sull'accordo - "Speciale Latte", le cifre del settore latte in Lombardia (produzioni 2006/07) - Condizionalità: una check per orientare le aziende - Debiti Inps, continua fino a ottobre la campagna di ristrutturazione - Formazione professionale: approvato il progetto Fse 2007-08, al via 40 corsi |
Impresa Agricola n. 4 giugno 2007 | - Agricoltura come fonte di
energia: ora servono progetto concreti e sostenibili
- Agriturismo, nuova legge regionale - Gestione delle acque: forte impegno per l'oggi e per affrontare il futuro - Latte: con i recuperi dalla Pac recuperati 8 milioni di euro - Quote latte in Europa: prezzi bassi e scambi vivaci - I trattamenti obbligatori per la flavescenza dorata - Trasporto animali con lesioni, nel "dubbio" serve il veterinario - La Fattoria in Villa: successo per la nuova iniziativa delle imprenditrici agricole
|
Impresa Agricola n. 3 maggio 2007 | - Crisi idrica: superare
l'emergenza di oggi per arrivare a un nuovo Patto per l'acqua
- Quote latte: la produzione supera i 10,8 milioni di tonnellate - L'uso plurimo delle acque: risorsa strategica per la Lombardia - Mais, sempre più difficile produrre tra costi crescenti, vincoli e criticità - Nitrati: intervenga il governo, a richio la zootecnia italiana - Catasto; mobilitazione degli agricoltori contro il "no" alla proroga - Titoli e terreni a riposo: le regole per gestire correttamente il set-aside -Misure agro ambientali, fissate le nuove norme per presentare le preadesioni |
Impresa Agricola n. 2 marzo-aprile 2007 | - Siglato l'accordo sul
prezzo del latte: ora è possibile maggiore ottimismo - Stagione irrigua 2007: intensa attività per affrontare l'emergenza acqua - Accordo per la determinazione del prezzo del latte alla stalla per il periodo 01/04/2007 - 31/03/2008 - Condizionalità, tra le novità per il 2007 entrano i nitrati e gli obblighi del pacchetto igiene - Autorizzazioni sanitari: semplificazioni e abolizioni - Presentato alla Commissione Europea il Psr 2007-13 della Regione Lombardia - Condizionalità: i Criteri di gestione obbligatoria e le Buone pratiche agricole - Taglio bosco -Contributi per gli impianti agroenergetici in Lombardia Il "Baratto dei saperi", le imprenditrici agricole incontrano gli studenti dell'Università di Milano
|
Impresa Agricola n. 1 gennaio-febbraio 2007 | - Latte, largo consenso sulla
proposta della Cia per un Piano strategico nazionale
di settore
- Risorse idriche: è già allarme siccità - Psr 2007-2013: parte l’iter per l’approvazione, forte preoccupazione per i tempi d’avvio - Le prospettive dell’energia dal biogas - Il contributo della Cia per la definizione di un Piano strategico nazionale sul latte - Malattia vescicolare dei suini: i provvedimenti in Lombardia - Agricoltura italiana: diminuiscono le imprese, crescono (poco) le superfici medie aziendali
|
Impresa Agricola n. 11 dicembre 2006 | - Un Piano strategico nazionale
per il latte: interventi coordinati regionali contro la crisi
- "Un Piano strategico nazionale per il latte": iniziativa il 20 dicembre a Milano - L'agricoltura è vita. Giuseppe Avolio ci lascia, ma rimane il suo grande insegnamento - Giovani: necessari più risorse nel nuovo Psr un osservatorio per l'imprenditoria giovanile - La sfida della consulenza in agricoltura - Direttiva nitrati: approvato il Piano d'azione, ora serv un programma di adeguamento sostenibile - Conclusi i corsi Fse 2005/06 per il settore agricolo lombardo: positive le valutazioni finali - Accesso la credito in agricoltura, servono strumenti innovativi Ocm vino e ortofrutta, il presidente Politi incontra commissaria Ue Fischer Boel
|
Impresa Agricola n. 10 novembre 2006 | - Nitrati: oltre il 56% della pianura
lombarda diventa area vulnerabile: subito interventi adeguati per le
aziende
- Latte, nel 2005/06 conto salato per gli esuberi in Lombardia "multe" per 83 milioni di euro - "Multe latte": la Regione Lombardia avvia le procedure per il recupero del pregresso - Finanziaria: mantenuta la stabilità fiscale, per la Cia restano però ancora molte ombre - Pianificazione del territorio e agricoltura - La Carta dei tipi forestali - Le donne protagoniste dello sviluppo rurale - Piano di ristrutturazione e conversione dei vigneti - L'agricoltura turca guarda già all'Europa (intervista con Kaya)
|
Impresa Agricola n. 9 ottobre 2006 | - Finanziaria: la Cia sollecita interventi
per la competitività e il rilancio dell'agricoltura
- Il paesaggio rurale e i prodotti alimentari della Lombardia alla Festa dell'Agricoltura - Agricoltura e governo del territorio - Sportelli informativi per le aziende, riparte il servizio della Cia Lombardia - Coesistenza tra colture Ogm e tradizionali - Psr 2007-20013: la Ue stabilisce i riparti, in corso la definizione delle misure in Lombardia - Fondo sociale europeo: la formazione in agricoltura - L'agricoltura catalana sviluppa innovativi modelli di concertazione e d'intervento
|
Impresa Agricola n. 8 agosto-settembre 2006 | - Latte, gli industriali dicono ancora
"no"- La Cia prepara una forte risposta sindacale
- Siccità, per la Lombardia chiesto lo stato di calamità naturale - Credito in agricoltura, siglato l'accordo con Ismea e Federfidi - L'acqua, una risorsa per il sistema agricolo lombardo: dati e studi - Latte, in Italia cresce la produzione ma cala il prezzo - Settore avicolo, in arrivo gli indennizzi dalla Ue -Vendita diretta, regole e adempimenti da rispettare - Riforma dell'Ocm vino: aperta la discussione - La Cia avanza le sue proposte per il settore
|
Impresa Agricola n. 7 luglio 2006 | - Multifunzionalità e competitività,
l'agricoltura lombarda deve dotarsi di strumenti innovativi
- Emergenza acqua: chi sono i "padroni" delle risorse idriche? - Suini, regole corrette e trasparenti sui prezzi e valorizzazione della qualità - Bieticoltura a rischio sopravvivenza: servono subito impegni concreti - Donne in campo: una forte progettualità e un rinnovato impegno per l'imprenditoria femminile - Fondo sociale Europeo (La programmazione dei corsi) - Novità normative sulla produzione del vino - Agricoltura biologica, Italia in controtendenza negativa - Intenso programma di iniziative sociali per l'Associazione nazionale pensionati della Cia
|
Impresa Agricola n. 6 giugno 2006 | - Nuove iniziative per il latte lombardo
- +2,2%: ancora fuori quota - Dalla direzione della Cia Lombardia le strategie per affrontare il futuro - Irrigazione: rientrato l'allarme, resta centrale il corretto governo delle acque Psr: verso un innovativo approccio: gli obiettivi dei progetti "concordati" - Premi supplementari per il settore seminativi e carne - Verso una riforma dell'Ocm vino - Lo sviluppo delle filiere agrienergetiche: esperienze, modelli organizzativi e proposte |
Impresa Agricola n. 5 maggio 2006 | - Pac e nuovo Piano di
sviluppo rurale: cosa attende l'agricoltura lombarda
- Formazione professionale agricola - Gran Suino Padano Doc, parte con qualche incertezza il Consorzio - Agricoltura e aree periurbane - Condizionalità 2006 - Ogm e coesistenza |
Impresa Agricola n. 4 aprile 2006 | - Unità del mondo
agricolo, redditi, nuova concertazione e sviluppo
- Agrienergie e filiera-bosco legno - Intesa con l'Arpa sul territorio lombardio - Domanda premio unico 2006, ecco come usare correttamente i titoli - Condizionalità 2006 - Set-aside le regole per il riposo - Per Corti e Cascinee 2006
|
Impresa Agricola n. 3 marzo 2006 | - Dalla Cia Lombardia
una forte proposta associativa per le imprese agricole - Mario Lanzi
riconfermato presidente regionale
- Latte, la trattativa sul prezzo rimane ancora in fase di stallo - Acque e territorio, la Cia Lombardia incontra i parlamentari europei - Consulenza tecnica alla aziende: i progetti avviati nel 2006 - Anagrafe ovicaprina, introdotte nuove modalità per l'identificazione dei capi - Albi vini Doc e Igt, dal 2006 nuove regole per la gestione - Ogm, la Corte Costituzionale "boccia" la legge nazionale sulla coesistenza
|
Impresa Agricola n. 2 febbraio 2006 | - Una proposta associativa rinnovata per
l'agricoltura della Lombardia - IV assemblea elettiva della Cia Lombardia
- Risorse idriche - Econdizionalità, positivi i risultati del progetto di assistenza tecnica - Vino Agrienergie. un'opportunità concreta per le imprese agricole e il territorio - Fattorie didattiche - Premio latte - Taglio del bosco - Patto di Kyoto
|
Impresa Agricola n. 1 gennaio 2006 | - Editoriale: Per
un'agricoltura forte e competitiva
- Una nuova legge regionale per l'agricoltura lombarda - Scandali ed emergenze alimentari - Annata agraria ancora in rosso - Formazione professionale - Le prospettive dei carburanti agricoli - Biologico, la proposta Ue ancora non soddisfacente - Globalizzazione e mercati agricoli
|
Impresa Agricola n. 11 dicembre 2005
Impresa Agricola n. 10 novembre 2005
Impresa Agricola n. 9 ottobre 2005
Impresa Agricola n. 8 agosto/settembre 2005
Impresa Agricola n. 7 luglio 2005
Impresa Agricola n. 6 giugno 2005
Impresa Agricola n. 5 maggio 2005
Impresa Agricola n. 4 aprile 2005
Impresa Agricola n. 3 marzo 2005
Impresa Agricola n. 2 febbraio 2005
Impresa Agricola n. 1 gennaio 2005
Impresa Agricola n. 11 dicembre 2004
Impresa Agricola n. 10 novembre 2004
Impresa Agricola n. 9 ottobre 2004
Impresa Agricola n. 8 agosto-settembre 2004
Impresa Agricola n. 7 luglio 2004
Impresa Agricola n. 6 giugno 2004
Impresa Agricola n. 5 maggio 2004
Impresa Agricola n. 4 aprile 2004
Impresa Agricola n. 3 marzo 2004
Impresa Agricola n. 2 febbraio 2004
Impresa Agricola n. 1 gennaio 2004
Impresa Agricola n. 10 dicembre 2003
Impresa Agricola n. 9 novembre 2003
Impresa Agricola n. 8 ottobre 2003
Impresa Agricola "Speciale latte" 2003
Impresa Agricola n. 7 settembre 2003
Impresa Agricola n. 6 agosto 2003
Impresa Agricola n. 5 luglio 2003
Impresa Agricola n. 4 giugno 2003
Impresa Agricola n. 4 giugno 2003
Impresa Agricola n. 3 maggio 2003
Impresa Agricola n. 2 marzo-aprile 2003
Impresa Agricola n. 1 gennaio-febbraio 2003
Impresa Agricola n. 11 dicembre 2002
Impresa Agricola n. 10 novembre 2002
Impresa Agricola n. 9 ottobre 2002
Impresa Agricola n. 8 agosto-settembre 2002
Impresa Agricola n. 7 luglio 2002
Impresa Agricola n. 6 giugno 2002
Impresa Agricola n. 5 maggio 2002
Impresa Agricola n. 4 aprile 2002
Impresa Agricola n. 3 marzo 2002
Impresa Agricola n. 2 febbraio 2002
Impresa Agricola n. 1 gennaio 2002
Impresa Agricola n. 11 dicembre 2001
Impresa Agricola n. 10 novembre 2001
Impresa Agricola n. 9 ottobre 2001
Impresa Agricola n. 8 agosto-settembre 2001
Impresa Agricola n. 7 luglio 2001
Impresa Agricola n. 6 giugno 2001
Impresa Agricola n. 5 maggio 2001
Impresa Agricola n. 4 aprile 2001
Impresa Agricola n. 3 marzo 2001
Impresa Agricola n. 2 febbraio 2001
Impresa Agricola n. 1 gennaio 2001
Impresa Agricola n. 3 dicembre 2000