| Home
| Indice
ipertesto | La
vite | Interventi
1� impianto | Ciclo
produttivo | Vinificazione
| Vino | Vino
biologico | Aceto
| Glossario | Mappa
del sito | |
Glossario
Acidit� totale |
o titolabile, esprime la dotazione del mosto o del vino in acidi organici (tartarico, malico, citrico, ecc.). Per convenzione viene espressa in Italia in "% di acido tartarico" |
Acidit� volatile |
si riferisce alla presenza di acidi volatili (acido acetico) frutto di fermentazioni irregolari. Presente soprattutto nei vini spunti e acetici, l�acido acetico si pu� formare anche nel vigneto in seguito ad attacchi di marciume acido |
Allegagione |
stadio in cui i fiori fecondati si evolvono in frutticini |
piantina di vite innestata e radicata, posta in commercio normalmente ad un anno dall�innesto, in genere clonata certificata virus esente |
|
Batteri |
organismi microscopici (microbi) presenti in numerosissime specie; sono responsabili di varie fermentazioni, trasformazioni chimiche, degradazione di sostanze complesse e, purtroppo, anche di alcune malattie in viticoltura ed enologia |
Ceppo |
in viticoltura � inteso come pianta singola, mentre ad esempio in virologia � inteso come tipo o variet� di virus |
Cimatura |
operazione di potatura verde (=sulla pianta non a riposo vegetativo, ma con le foglie) con la quale viene asportata la punta dei germogli nell�intento di frenare lo sviluppo a favorire l�accrescimento e la maturazione dei grappoli |
Clorofilla |
sostanza colorante responsabile del colore verde delle piante e soprattutto di fondamentale importanza nel processo di fotosintesi clorofilliana |
Clorosi |
ingiallimento degli organi delle piante causata da malattie o da carenze nutritive |
Coloranti polifenolici |
sostanze chimiche abbastanza complesse, presenti nella buccia e responsabili della colorazione rossa o gialla delle uve e quindi dei vini |
Fermentazione |
trasformazione chimica operata da batteri o lieviti con la quale da sostanza complesse se ne formano altre pi� semplici |
processo biochimico di trasformazione degli zuccheri in alcol etilico, anidride carbonica ed energia ad opera dei lieviti |
|
insetto della famiglia degli afidi, che ha rappresentato nel secolo scorso il pi� grave flagello della viticoltura europea. Importato nel nostro continente dall�America nel 1863 si diffuse cos� rapidamente da distruggere, praticamente, la quasi totalit� del patrimonio viticolo europeo. I numerosissimi studi e ricerche che si sono effettuati su questo fitofago hanno per� condotto alla scoperta di un metodo di difesa stabile e sicuro: l�innesto della vite europea su piede (=portainnesto) americano (=di vite americana) |
|
Forma di allevamento |
conformazione naturale od obbligata della chioma delle piante arboree |
Fotosintesi clorofilliana |
processo biochimico, proprio dei vegetali autotrofi, attraverso il quale viene sintetizzata la sostanza organica a partire dall�anidride carbonica e dall�acqua, utilizzando l�energia luminosa |
Franco di coltivazione |
spessore minimo di suolo libero dall�acqua di saturazione, necessario per il normale sviluppo delle piante |
Fumiganti |
sostanze chimiche che inserite nel terreno sviluppano gas tossici per alcuni funghi, insetti o animali (es. nematodi) altrimenti pericolosi per le piante, soprattutto in serra con coltivazioni frequenti sullo stesso terreno |
Galle |
protuberanze o deformazioni della lamina fogliare e della epidermide radicale conseguenti a punture di insetti, ragnetti, od animali quali fillossera, nematodi, ecc. |
Grado alcolico |
percentuale in volume di alcol etilico nel vino |
Humus |
sostanza organica decomposta e trasformata presente nel suolo |
metodo di propagazione agamica che consiste nell�unione di due piante diverse: l�una, chiamata nesto, da cui si origina la parte aerea, l�altra, chiamata portainnesto, da cui si sviluppa l�apparato radicale |
|
Invaiatura |
fase iniziale della maturazione dei frutti contraddistinta dal passaggio dal colore verde di fondo a quello tipico di ogni variet� |
Lieviti |
microrganismi presenti sul grappolo maturo e che, nel mosto, sono in grado di fermentare gli zuccheri presenti e formare alcol e anidride carbonica |
Lotta biologica |
controllo dei parassiti animali delle piante tramite l�impiego di loro predatori e parassiti |
Lotta guidata |
lotta ai parassiti delle piante con principi attivi selettivi, distribuiti solo quando l�infestazione ha raggiunto una certa soglia di pericolosit�. Si avvale di alcuni strumenti (capannine meteorologiche, trappole sessuali, ecc.) che permettono di rilevare la reale presenza del parassita ed il momento migliore per combatterlo |
Lotta integrata |
lotta ai parassiti delle piante mediante l�impiego congiunto di mezzi biologici (es. tiflodromi contro i ragnetti), agronomici (es. tralci di potatura per contenere gli attacchi di bostrico), fisici e chimici (es. funghicidi), nell�intento di raggiungere il miglior risultato coi minimi costi e rischi di inquinamento |
Macroelementi |
elementi minerali di cui le viti necessitano annualmente in quantit� elevata (25-250 kg / ha) per la loro nutrizione, come per esempio azoto(N), fosforo (P), potassio (K), magnesio (Mg) e zolfo (S) |
Malerbe |
o erbe infestanti s�intendono tutte le piante erbacee ed a volte anche arbustive (es. rovo) la cui presenza non � gradita nel vigneto, soprattutto per antagonismo idrico e nutrizionale con le viti, nonch� ospiti secondarie di agenti di danno |
Nematodi |
animali simili a vermi appartenenti al Phylum dei Nematelminti, che vivono nel terreno e che possono danneggiare le radici delle piante coltivate oltre che, indirettamente, trasmettere i virus da una pianta ad un�altra. |
Pacciamatura |
copertura del terreno con materiali diversi (paglia segatura, film plastici, ecc.) per contenere lo sviluppo delle malerbe |
Pesticida |
prodotto chimico impiegato nella lotta contro i parassiti delle piante |
Principio attivo |
sostanza singola o associata contenuta nei pesticidi e nei medicinali, responsabile dell�azione specifica del preparato stesso. |
Pruina |
sostanza biancastra, tipo cera, che ricopre gli acini soprattutto in vicinanza della maturazione. Essa � molto importante perch� trattiene i lieviti e li cede poi nel mosto, ove saranno i responsabili della fermentazione alcolica |
Racemo (o grappolo) |
infiorescenza costituita da un asse centrale su cui si inseriscono i fiori peduncolati |
� lo "scheletro" del grappolo, cio� quello che resta una volta eliminati tutti gli acini |
|
Riproduzione agamica |
riproduzione che avviene per moltiplicazione di cellule vegetative |
Saccaromiceti |
funghi unicellulari (lieviti) responsabili della fermentazione alcolica |
Sesto d�impianto |
disposizione spaziale delle piante arboree sul terreno |
Titolo dei concimi |
contenuto percentuale di un elemento nutritivo in un fertilizzante |
Trappola sessuale |
contenitore in cui � collocata una capsula contenente particolari sostanze chimiche (ferormoni) in grado di attirare i maschi di farfalla. In base al numero di maschi catturati si potr� quindi stabilire il momento migliore per intervenire |
palo in legno, cemento o altro materiale atto a sostenere la pianta |
|
Virus |
Microrganismo, formato da un rivestimento proteico contenente una molecola di DNA o RNA, che pu� riprodursi solo all�interno di altri organismi viventi |
Vivaio |
Appezzamento di terreno destinato alla riproduzione e all�allevamento delle piante arboree, prima della messa a dimora |