| Home
| Indice
ipertesto | Razze | Curva di lattazione | Azienda
tipo | Zootecnia biologica | Latte
| Formaggio | Burro | Yogurt
| Mappa del sito | |
Azienda tipo
del milanese
| Dati
statistici | Foto | Gestione
mandria | Selezione genetica | Visita
aziendale |
L'azienda da latte media delle
province di Milano e Lodi alleva
320 capi, di cui 150 circa sono vacche in mungitura, di razza Frisona, il
rimanente sono manze, vitelle e asciutte. |
Tecniche di produzione a confronto |
|
Stalla specializzata da
latte |
Azienda agricola di una volta |
![]() (solo bovine da latte di razze specializzate - I vitelli maschi vengono venduti a pochi giorni di vita) |
![]() vacche, cavalli, maiali, galline, ... |
![]() (la produzione media delle vacche della provincia di Milano del 2001 è di 9.252 Kg latte /anno, con punte di 13.000/14.000 kg) |
![]() (con produzioni medie di 4.000-5.000 kg/vacca/anno) |
![]() (in sala di mungitura o con il robot) |
![]() |
![]() (con uso di tori provati miglioratori) a volte abbianata alla tecnica di Trapianto degli embrioni |
![]() |
![]() costante tutto l'anno, bilanciata, pesata (carri unifeed, autoalimentatori,...) |
![]() secco d'inverno, pascolo o erba in estate |
![]() (podometro, lattometro, autoalimentatori, gestione mandria, gestione costi,..) |
![]() |
![]() mungitura meccanica, sistemi automatizzati di pulizia stalla, distribuzione meccanica alimenti, macchine specialistiche per la campagna, controllo computerizzato della mandria |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |