 |
|
L'azienda
agricola o di trasformazione che intende entrare nel
settore biologico e commercializzare i propri prodotti
come biologici, deve
> produrre nel rispetto delle norme tecniche di
produzione indicate nel Regolamento CEE 2092/91 e
1804/99
> sottoporsi al controllo di un Organismo di
Controllo riconosciuto e autorizzato dal Ministero
delle Politiche Agricole che verifica, tramite visite
ispettive in azienda, il rispetto di tali norme
Per valutare in via preliminare la convenienza
e la possibilità di "convertire al
biologico" l'azienda, è consigliabile avvalersi
della consulenza di un tecnico esperto del settore
presso le Organizzazioni Professionali Agricole o le
Associazioni produttori del biologico (sedi
Confederazione italiana agricoltori della Lombardia)
La decisione di entrare nel sistema del biologico deve
essere comunicata dall'azienda tramite raccomandata
A/R a:
> Servizio Agricoltura della Provincia in cui è
situata l'azienda
> Organismo di Controllo prescelto tra quelli
autorizzati ad operare dal Ministero delle Politiche
Agricole (Organismi
di Controllo)
Tale comunicazione si redige compilando appositi
modelli prestampati (Modello di Notifica)
disponibili presso le Organizzazioni Professionali
Agricole, gli Organismi di Controllo, i Servizi
Agricoltura delle Province e la Direzione Generale
Agricoltura della Regione Lombardia (indirizzi).
|
|
Ricevuta
la notifica:
> l'Organismo di Controllo
- effettua una prima visita in azienda per verificare
se l'azienda è idonea ad entrare nel sistema
biologico (la vicinanza dell'azienda a fonti di
inquinamento importanti e non schermabili, per
esempio, esclude l'idoneità)
- in caso di idoneità, il verbale di ispezione della
prima visita aziendale viene valutato in sede di
comitato di certificazione dell'Organismo di
Controllo, cui compete il rilascio all'azienda
candidata dell'autorizzazione ad entrare nel sistema
di controllo e della certificazione di produzione
biologica
> la Provincia, ricevuta la dichiarazione di
idoneità aziendale rilasciata dall'Organismo di
Controllo, procede all'iscrizione dell'azienda
nell'elenco provinciale degli operatori biologici, che
confluisce nell'elenco regionale degli operatori
biologici aggiornato una volta all'anno.
L'azienda, ricevuta la dichiarazione di
idoneità e l'autorizzazione ad entrare nel sistema di
controllo biologico, deve:
> convertire il metodo di produzione e apportare le
modifiche necessarie in 2-3 anni (periodo di
conversione)
> rispettare rigorosamente le norma tecniche di
produzione dei Regolamenti CEE (il mancato rispetto
comporta sanzioni di diversa gravità)
> sottoporsi alle visite di controllo
dell'Organismo di Controllo (annunciate o a sorpresa,
minimo una volta all'anno)
Ulteriori
informazioni e Modulo per la Notifica nel sito della
Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia
www.agricoltura.regione.lombardia.it
, sezione agricoltura biologica
|
|